[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico] [volume] [parte]
Azione | Pos. | Prot. | IP srg | IP dst | ICMP | Interf. | |||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
I campi del record hanno il significato descritto nell'elenco che segue, tenendo conto che i valori mancanti vengono considerati indifferenti:
azione del filtro: blocco, rifiuto o altro;
posizione del filtro: in ingresso, in uscita, in transito o altro;
protocollo: TCP, UDP, ICMP;
indirizzi IP di origine;
porte TCP o UDP di origine;
indirizzi IP di destinazione;
porte TCP o UDP di destinazione;
messaggio ICMP, indicando il tipo e il codice eventuale (tipo[/codice]);
interfaccia di rete coinvolta;
altre caratteristiche.
Gli indirizzi IP si indicano nella forma indirizzo/maschera, dove la maschera si esprime attraverso un intero che rappresenta una quantità iniziale di bit da impostare a uno. Inoltre, gli indirizzi e le porte possono essere prefissati da un punto esclamativo che indica la negazione logica, ovvero tutti gli altri indirizzi o tutte le altre porte.
Appunti di informatica libera 2002.07.21 --- Copyright © 2000-2002 Daniele Giacomini -- daniele @ swlibero.orgDovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome filtro_ip_schema_degli_esempi_astratti.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [licenze] [indice analitico]